Sconfitta amara per il Palermo nella trasferta di Frosinone. A decidere la sfida valida per la sesta giornata del campionato di Serie B è stata una rete di Luca Moro. Una prestazione opaca per i rosanero di Eugenio Corini, che hanno peccato in difesa e non sono riusciti ad essere concreti in attacco. La battuta d’arresto è pesante dopo la vittoria a sorpresa contro il Genoa. L’obiettivo adesso è quello di sfruttare la pausa per migliorarsi. Intanto andiamo a vedere le pagelle di Frosinone-Palermo.
LEGGI ANCHE -> Palermo, con il Frosinone arriva la sconfitta: la decide Moro, ancora ‘mal di trasferta’ per i rosanero
Frosinone-Palermo, le pagelle dei rosanero
PIGLIACELLI 6 – Le colpe della sconfitta odierna non sono certamente le sue, dato che in occasione del gol viene spiazzato dalla deviazione di Buttaro. Le altre conclusioni dei ciociari non lo impensieriscono: riesce sempre a rispondere con precisione.
BUTTARO 5,5 – È sua la deviazione sulla rete dell’1-0 di Moro. Il tiro dell’attaccante sarebbe terminato fuori dallo specchio della porta, ma il tocco del difensore ha beffato Pigliacelli. La sua prestazione per il resto non è stata negativa, anche se la squadra ha bisogno di cross più insidiosi per riuscire a rendersi pericolosa in fase offensiva.
NEDELCEARU 5 – Un’altra pecca difensiva costa cara al Palermo: in occasione del gol dell’1-0 ha infatti insieme al compagno di reparto Marconi la responsabilità di essere stato troppo lento e di non essere riuscito a contenere Caso, senza evitare il cross e lasciando tra l’altro troppo solo Moro. Nel resto dei 90’ appare però più concentrato e chiude i tentativi avversari, ma ormai il danno è fatto.
MARCONI 4,5 – La gara del difensore dura soltanto un tempo ed è da dimenticare. In occasione della rete dell’1-0 non riesce a ostacolare Caso, facendosi trovare impreparato insieme a Nedelcearu sul pallone servito in profondità. Già poco prima aveva avuto difficoltà nel contrastare il suo avversario, tanto da rimediare un giallo. All’intervallo mister Corini, complice l’ammonizione, decide di sostituirlo. (dal 45’ BETTELLA 5,5 – Entra per dare sicurezza in difesa, ma soltanto dopo pochi minuti commette un fallo nei pressi dell’area di rigore e viene ammonito. Per il resto contiene bene i tentativi avversari)
MATEJU 5 – Anche la sua partita dura poco più di un tempo. Tanti palloni persi in fase difensiva, tra cui quello che da cui è scaturito il contropiede che ha portato all’azione del gol, e zero insidie create in fase offensiva, con cross che quasi mai hanno trovato la destinazione corretta. Una prestazione deludente condita da un giallo preso per un fallo su Moro all’inizio della ripresa. (dal 53’ SALA 6 – Entra per dare spinta alla squadra e non delude, rispondendo presente anche in fase di contenimento. I ritmi offensivi salgono ma alla fine la caccia al gol non dà i suoi frutti. La speranza è quella di vederlo da titolare nelle prossime partite)
SEGRE 5,5 – Il centrocampista cerca di fare da collante tra i reparti ed è l’unico che in mezzo crea qualche preoccupazione agli avversari, rubando loro dei palloni. In fase offensiva però non riesce ad essere determinante, tanto che al 57’ spreca una buona occasione da posizione favorevole, spedendo la sfera in curva. Nel finale la storia si ripete con un colpo di testa su assist di Di Mariano che termina a lato.
STULAC 5 – La marcatura a uomo di Garritano si fa sentire, ostacolando la manovra di smercio di palloni nel reparto di mezzo. L’avversario quest’oggi era di livello e a risentirne sono state le operazioni di impostazione, tanto che troppo spesso la squadra si è abbassata e ha sofferto. È per questo motivo che a metà del secondo tempo mister Corini lo sostituisce. (dal 70’ DAMIANI 6 – Entra con l’obiettivo di fare alzare la sua squadra e dare l’assalto per trovare la rete del pari. In parte ci riesce giocando palle utili in avanti, ma il reparto offensivo non riesce a finalizzare e dunque il suo contributo si rivela vano)
SARIC 5 – Una prestazione opaca, che conferma quanto ribadito in più occasioni da mister Corini, ovvero che le sue condizioni fisiche non sono al meglio. Anche oggi qualche pallone perso di troppo e un’occasione sprecata in fase offensiva. All’inizio del secondo tempo infatti dopo una serie di cross si ritrova il pallone tra i piedi e lo spedisce in curva. (dal 70’ SOLERI 6+ – Il suo ingresso muove le acque in fase offensiva, ma il lustro di bomber dalla panchina dell’attaccante sembrerebbe ormai essere sfumato. Chiamato in causa di testa, manda il pallone sopra la traversa. In questo campionato deve ancora trovare l’opportunità per giocarsi le sue carte. Da parte sua prova a lanciare dei segnali a mister Corini, ma c’è bisogno di tempo per ottenere delle risposte)
ELIA 5 – Oggi non si è visto il giocatore che si era presentato all’esordio al ‘Barbera’. Poco carisma e poca intesta con i compagni di fascia, che si manifestano in una serie di cross sconclusionati che non impensieriscono in alcun modo la difesa avversaria. In Serie B serve sicuramente qualcosa in più per portare a casa punti. (dal 70’ FLORIANO 6,5 – È il più frizzante tra i nuovi entrati, probabilmente per la volontà di incidere e riprendersi un posto da titolare. Gli altri membri del reparto avanzato però non approfittano degli spunti lanciati nel finale di gara. Prima un passaggio insidioso a Di Mariano, poi un assist per Soleri. Anche lui alla fine deve arrendersi alla sconfitta)
BRUNORI 5,5 – Il bomber rosanero come ad ogni gara lotta su ogni pallone e cerca di farsi trovare pronto, ma gli spunti in questa occasione sono veramente pochi. È anche per questo motivo che non riesce a impensierire gli avversari. Nel primo tempo è suo il salvataggio sulla linea sul colpo di testa di Lucioni sugli sviluppi di un calcio d’angolo, ma non basta per evitare la sconfitta alla sua squadra.
DI MARIANO 5+ – Anche in questa partita l’attaccante dimostra di avere tanta voglia di fare, ma continua a non riuscire ad essere concreto. Le occasioni per lui arrivano soprattutto nel secondo tempo, prima a tu per tu con Turati da posizione defilata e poi con una conclusione centrale. In entrambi i casi ad avere la meglio è l’estremo difensore dei ciociari. Una prestazione tutto fumo e niente arrosto.