spot_img

Sorrento, prossimo avversario Messina: neopromossa a caccia della prima vittoria

Dopo il derby di coppa perso a Catania, il Messina torna a concentrarsi sulla Serie C e sul prossimo avversario di campionato, il Sorrento. Anche per i rossoneri la Coppa Italia Serie C si è chiusa con una sconfitta, decisamente più sonora di quella patita dai giallorossi. I campani hanno infatti perso a Foggia 5-0, in una squadra comunque completamente imbottita di riserve. Tutti i titolari hanno riposato e quindi si preannuncia decisamente un’altra sfida. Scopriamo alcune statistiche e curiosità sul Sorrento.

LEGGI ANCHE -> Risultati Coppa Italia Serie C: passano Foggia e Latina, sorpresa Pineto

Sorrento, statistiche e curiosità sul prossimo avversario del Messina

Il Sorrento è alla 19a partecipazione alla terza serie italiana, attraversando sia l’epoca della Serie C1 che quella della Serie C unica. Pur non avendo grande tradizione in questa categoria, i sorrentini hanno vinto in una circostanza, nel campionato 1970-71, ottenendo così la loro prima e unica promozione in Serie B.

I rossoneri mancavano da questa categoria dal 2012-13, quando arrivarono penultimi nel loro girone e retrocessi nell’allora Lega Pro Seconda Divisione (ex C2). Ritrovata dopo più di 10 anni, l’obiettivo di questa stagione è certamente quello di mantenere la categoria. Al momento ha però racimolato solo 2 punti in 6 gare, frutto di 2 pareggi e ben 4 sconfitte. Nell’ultimo turno il Sorrento ha pareggiato 1-1 contro il Picerno.

La volata finale dello scorso anno, nella poule scudetto vittoria col Catania

Come detto, nel passato il Sorrento aveva già giocato sia in Serie C, che in C1 e in C2. Dopo una presenza costante in questi campionati tra gli anni ’70 e ’90 del secolo scorso, i rossoneri sono andati incontro a due fallimenti, nel 1991 e nel 2016, che li hanno costretti a ricostruire tutto da capo. Dopo l’ultimo fallimento, il Sorrento è dovuto ripartire dall’Eccellenza, vinta nel 2018. Da lì, diversi anni in Serie D prima della stagione 2022-23, quella del ritorno tra i professionisti.

I rossoneri, che l’anno scorso giocavano nel Girone G del massimo campionato dilettantistico, hanno ingaggiato una lotta all’ultimo punto con la Paganese. Sino all’ultima giornata entrambe le squadre potevano ottenere la promozione. I azzurrostellati, dopo essere passati in vantaggio contro il Tivoli, si sono visti rimontare e sconfiggere da questi ultimi. Questo ha permesso ai nerazzurri, di scena ad Angri, di vincere la propria partita e portare il sorpasso proprio all’ultima curva.

La vittoria del girone ha poi concesso al Sorrento di disputare la Poule Scudetto. Un percorso interrottosi solo in finale, perdendo contro il Sestri Levante, e che ha visto i campani vincere anche contro il Catania di Giovanni Ferraro (2-0).

Speranza salvezza, in rosa qualche “ex”

Adesso il ritorno in Serie C dove, abbiamo detto, la partenza non è stata delle migliori. In panchina è rimasto il condottiero della promozione, Vincenzo Maiuri. Il tecnico aveva già allenato il Sorrento tra il 2018 e il 2019, senza molta fortuna. Maiuri si è però preso la sua rivincita dopo qualche anno e adesso spera di guidare i suoi alla salvezza. Certo il percorso non è facile, anche perché i campani sono stati costretti a migrare allo stadio Alfredo Viviani di Potenza.

Tra gli elementi di maggiore esperienza per la categoria ci sono anche alcune vecchie conoscenze del calcio siciliano. In primis in porta, dove gioca l’ex Trapani Richard Marcone, che coi granata giocò anche in B. L’altro è Edoardo Blondett, giocatore con alle spalle più di 250 partite in C ed ex calciatore del Catania

Picerno-Sorrento, gli highlights del prossimo avversario del Messina

Ecco gli highlights di Picerno-Sorrento, match della 6a giornata di Serie C Girone C.

- Advertisement -spot_img

Related Articles

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli