Il Messina chiude il match della 4a giornata di Serie C Girone C con un 3-3 certamente ricco d’emozioni ma che sa di beffa per i padroni di casa. Giallorossi subito in vantaggio di due gol nella prima frazione e nonostante un gol sul finale di tempo, trovano la terza rete e un apparente serenità. La rimonta finale cancella un successo che sarebbe stato meritato, ma che fa emergere forse un po’ di ingenuità. Ecco le pagelle giallorosse di Messina-Turris.
LEGGI ANCHE -> Messina-Turris (risultato 3-3), highlights: giallorossi beffati al 95′ da Nocerino
Le pagelle di Messina-Turris: i migliori e i peggiori tra i giallorossi
Nelle pagelle di Messina-Turris emerge senza dubbio la prestazione di Michele Emmausso. La difesa è ingenua nel finale e merita una riflessione.
Difesa
Fumagalli 6: non impeccabile sul gol di D’Auria, non può nulla invece sulle altre due reti. Per il resto della partita è praticamente inoperoso, segno che il Messina non si era difeso male.
Lia 7: tanta esperienza per il numero 7 messa al servizio del Messina. In attacco c’è sempre, dietro (al netto di una disattenzione sul gol) si fa sentire. L’assist per il 3-1 vale però almeno mezzo punto in più. (al 71′ Polito S.V.)
Manetta 6: guida la difesa con grande sapienza, senza grossi patemi. Ma nel finale sbaglia tanto. Prova sufficiente ma occhio ai finali
Pacciardi 6: segue attentamente le indicazioni di Manetta ed entrambi fanno una partita attenta e ordinata. Anche lui strappa una sufficienza, seppur risicata dopo il finale di gara.
Ortisi 6: l’intesa con Emmausso sulla sinistra c’è e si vede. Certamente in fase di spinta il Messina trova un calciatore di grande qualità, che può mettere cross interessanti per la testa di Plescia. C’è ancora da lavorare in copertura, dove ancora soffre un po’, ma prova più che positiva.
Centrocampo
Scafetta 6: tanto lavoro oscuro per il classe 2002, che da ala sinistra si sta adattando anche lui ad un nuovo ruolo.
Frisenna 6,5: trova un gran gol dalla distanza che beffa Fasolino (dal 92′ Buffa S.V.)
Firenze 6,5: si alterna con Frisenna in fase d’impostazione, dando prova anche della sua duttilità.
Attacco
Cavallo 6: rispetto ai colleghi di reparto è meno appariscente, anche se pure lui prova con qualche spunto a impensierire la difesa avversaria. (al 65′ Zunno: in attacco fa coppia con Emmausso, in un Messina più coperto e desideroso di mantenere il vantaggio, senza riuscirci).
Plescia 6,5: un gol in casa dopo 44” è l’esordio perfetto per ogni attaccante e l’ex Avellino lo esaudisce in pieno. (al 65′ Ferrara 5,5: non dà le certezze che servirebbero e il Messina per giunta si fa rimontare 2 gol di vantaggio. Ingresso poco fortunato).
Emmausso 7,5: ottima la prova del 10 giallorosso, che fa ammattire la difesa ospite. Ispiratissimo e letale, furbo sull’1-0 ad approfittare di una dormita per servire il compagno di squadra Plescia. Una gran puntata all’angolino, respinta da Fasolino in angolo gli nega la gioia del gol nella prima frazione. Ma si rifà ampiamente nella ripresa con una perla che fa esplodere di gioia lo stadio Franco Scoglio (al 92′ Ragusa S.V.: pochi minuti per il capitano giallorosso che torna da un infortunio).
Allenatore
Modica 6: nel primo tempo la squadra parte come ogni allenatore vorrebbe. Subito 2-0 avanti e dominio della partita pressoché totale. Poi la squadra si abbassa e si fa rimontare. Un peccato aver vanificato una partita perfetta.