spot_img

Gabriele Minì in Formula 1, Alpine Academy ingaggia il pilota siciliano

Gabriele Minì e la Formula 1, adesso il sogno può diventare realtà. Il pilota, nativo di Marineo, campione italiano di F4 con Prema, entra a far parte Alpine Academy, progetto per giovani piloti della scuderia francese che corre nel massimo campionato motoristico. L’Alpine, lo ricordiamo, è diretta prosecutrice del lavoro di Renault, che in Formula 1 ha vinto 2 titoli piloti con Fernando Alonso tra il 2005 e il 2006 e altrettanti titoli costruttori nel medesimo tempo. Minì, grazie anche al supporto dell’Accademy, correrà con il team Hitech Grand Prix il mondiale di Formula 3 nel 2023 (passaggio necessario verso la Formula 1). Ma già da ora è ipotizzabile un programma di test che nel futuro possa coinvolgere il pilota siciliano.

LEGGI ANCHE -> Messina, gruppo unito e mercato azzeccato: la salvezza è possibile

Minì in Alpine Academy: “Fiero di essere legato a un team di Formula 1”

Gabriele Minì è uno dei talenti più interessanti del panorama automobilistico italiano. Dopo i primi successi nei campionati Kart, nel 2020 ha esordito nel Campionato italiano di Formula 4, vincendo subito il titolo con la scuderia italiana Prema. In quell’anno ha messo a segno 4 vittorie e altri 8 podi, con successi su piste quali Imola e Mugello. Tra il 2021 e il 2022 si è dedicato invece ai campionati di Formula Regional (europea e asiatica) con ART Grand Prix e Hitech Gran Prix. Nella sezione europea ha chiuso 2° lo scorso anno, vincendo ancora a Imola e Mugello e aggiungendo il successo in Francia, a Le Castellet. In Asia invece si segnala un doppio trionfo sulla pista di Abu Dhabi.

Adesso l’esperienza di nuovo con Hitech in F3, per la prima volta in campionato mondiale. La gioia di Minì è straripante, come confermato da lui stesso in una nota: “Essere legato a un team di Formula 1 del genere non può che essere positivo e mi aiuterà a crescere come pilota. Sono molto grato per la loro fiducia e darò il mio massimo dentro e fuori pista per onorare i loro colori. Non vedo l’ora di incontrare il Team ad Enstone e approfittare dell’esperienza e dei consigli di BWT Alpine. Sono anche molto grato a All Road Management per il loro sostegno dal 2019. Senza di loro, non sarei dove sono oggi. Non vedo l’ora di iniziare la stagione FIA #F3. Il mio obiettivo per la stagione è quello di continuare ad imparare e combattere in prima linea in maniera competitiva il prima possibile”.

- Advertisement -spot_img

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli