Il GP Australia di Formula 3 regala il primo podio in carriera in questa categoria a Gabriele Minì. Il pilota palermitano porta a casa il terzo posto al termine di una gara regolare, condotta senza rischi. Del resto lo aveva detto proprio il portacolori del team Hitech subito dopo le qualifiche. L’obiettivo principale era quello di non correre rischi ed evitare di subire gli attacchi, finendo in una o più bagarre inutili. Con questo atteggiamento, all’apparenza conservativo ma in realtà molto maturo, Minì ha portato a casa il terzo posto.
GP Australia Formula 3, vince Bortoleto
La vittoria è andata a Gabriel Bortoleto, brasiliano del team Trident. Il pilota sudamericano era partito dalla pole position in questo weekend australiano ed è riuscito a non perdere mai la prima posizione. Alle sue spalle un agguerrito Gregoire Saucy, che non è riuscito ad attaccarlo in maniera decisa e decisiva. Il duello tra Bortoleto e il portacolori del team Art Grand Prix è andato avanti fino alla bandiera a scacchi, alla quale è arrivato per primo proprio il pilota che è attualmente in testa alla classifica del Mondiale piloti.
Alle spalle del duo di testa Gabriele Minì è riuscito a restare in maniera salda in terza posizione. Approfittando anche di alcune situazioni che hanno provocato un paio di Safety Car. Una di queste ha riguardato Franco Colapinto. L’argentino, che ha tagliato il traguardo per primo nella Sprint Race – salvo poi essere declassato per una irregolarità – è finito nelle barriere alla fine del secondo giro. In ogni caso, Minì ha resistito agli attacchi soprattutto di Fornaroli e O’Sullivan, ottenendo così un terzo posto prezioso.
Ordine di arrivo
Di seguito vi proponiamo l’ordine di arrivo della Feature Race del Formula 3 GP Australia:
POS. | PILOTA | TEAM | TEMPO/GAP |
1 | Gabriel Bortoleto | Trident | 43:41.950 |
2 | Grégoire Saucy | ART Grand Prix | +0.596 |
3 | Gabriele Minì | Hitech | +3.032 |
4 | Leonardo Fornaroli | Trident | +3.216 |
5 | Zak O’Sullivan | PREMA | +3.564 |
6 | Luke Browning | Hitech | +4.191 |
7 | Paul Aron | PREMA | +4.393 |
8 | Dino Baganovic | PREMA | +8.557 |
9 | Josep Maria Martì | Campos | +8.738 |
10 | Taylor Barnard | Jenzer | +13.589 |
11 | Christian Mansell | Campos | +14.356 |
12 | Jonny Edgar | MP Motorsport | +14.928 |
13 | Tommy Smith | Van Amersfoort | +15.582 |
14 | Oliver Gray | Rodin Carlin | +18.776 |
15 | Hugh Barter | Campos | +19.034 |
16 | Caio Collet | Van Amersfoort | +19.426 |
17 | Hunter Yeany | Rodin Carlin | +19.645 |
18 | Sophia Flörsch | PHM by Charouz | +23.606 |
19 | Rafael Villagomez | Van Amersfoort | +28.676 |
20 | Alejandro Garcia | Jenzer | +30.035 |
21 | Nikola Tsolov | ART Grand Prix | +30.064 |
22 | Oliver Goethe | Trident | +56.084 |
23 | Nikita Bedrin | Jenzer | Ritirato |
24 | Ido Cohen | Rodin Carlin | Ritirato |
25 | Roberto Faria | PHM by Charouz | Ritirato |
26 | Piotr Wisnicki | PHM by Charouz | Ritirato |
27 | Kaylen Frederik | ART Grand Prix | Ritirato |
28 | Mari Boya | MP Motorsport | Ritirato |
29 | Franco Colapinto | MP Motorsport | Ritirato |
30 | Sebastian Montoya | Hitech | Ritirato |