Nel turno infrasettimanale di Serie C è previsto, tra gli altri, l’incontro tra Monterosi Tuscia e Catania. Il match della decima giornata andrà in scena alle 18.30 allo stadio Gaetano Bonolis. Questa sfida è quasi un inedito a livello di precedenti, se pensiamo che le due squadre si sono incrociate solo in una stagione nella loro storia. In attesa del terzo confronto di mercoledì andiamo a dare uno sguardo alle statistiche e ai numeri dei precedenti tra Monterosi Tuscia e Catania.
Monterosi Catania, i precedenti: 2 vittorie su 2 per i rossazzurri
Come abbiamo già anticipato, la storia dei precedenti tra Monterosi Tuscia e Catania vede un totale di appena due sfide. 2 vittorie su 2 per i siciliani tra andata e ritorno della stagione 2021/22, con 7 gol realizzati a fronte dei 2 biancorossi.
In casa dei laziali si è disputato appena un precedente quindi, ed è quello dell’ottobre 2020. Si giocava allo stadio Enrico Rocchi, e la partita terminò per 1-4 a favore del Catania. Rossazzurri quindi imbattuti contro i biancorossi e che puntano a un’altra vittoria che darebbe morale e punti importanti dopo quella col Taranto.
Quell’inutile 1-4 nell’anno del fallimento
In particolare, tornando indietro a quell’unica sfida in terra laziale, dobbiamo riferirla alle vicissitudini societarie che colpirono il Catania in quella travagliata stagione. L’annata è quella del fallimento, quando i rossazzurri operarono in esercizio provvisorio fino a marzo, per poi essere esclusi dal campionato. I ragazzi di Baldini non poterono infatti disputare le ultime 3 gare di campionato, che con tutta probabilità li avrebbero portati a giocarsi i playoff. Quello che avvenne dopo è storia nota, con la rinascita del club e la ripartenza dalla Serie D.
I due precedenti con il Monterosi non si troveranno quindi nei referti ufficiali, vista l’esclusione dalla competizione del Catania e l’annullamento di tutti i punti ottenuti. Sul campo però i ragazzi di Baldini avevano dimostrato grande orgoglio in quella stagione, e la partita col Monterosi ne è la dimostrazione. Fu la vittoria esterna più larga della stagione, portata a casa grazie alla doppietta di Luca Moro, che concluse quella incompleta stagione con ben 18 centri. Gli altri gol dei siciliani furono di Russini e Greco, con Polidori a firmare l’unico centro biancorosso su calcio di rigore. I padroni di casa chiusero quella stagione col miglior risultato della loro storia, 51 punti e un nono posto finale che diede accesso ai playoff.