spot_img

Catania Messina, le pagelle: Marsura migliore in campo, Ortisi dà speranza ai suoi

Il derby tra Catania e Messina si è concluso sul risultato 2-1: andiamo a vedere le pagelle dell’incontro a cura della nostra redazione. Tra i padroni di casa il migliore in campo è stato Marsura, il peggiore invece è Curado. Negli ospiti Ortisi è il migliore, Tropea il peggiore.

LEGGI ANCHE -> Catania Messina (risultato 2-1), highlights: Bocic-Sarao decisivi, non basta Ortisi

Catania Messina, le pagelle: migliori e peggiori tra i padroni di casa

Difesa

Bethers 6: Inoperoso nel primo tempo, nel secondo qualche buon intervento, non può nulla su Ortisi.

Bouah 5.5: Impreciso in qualche chiusura difensiva e anche nel servire i compagni in avanti. Si propone spesso offrendo la sovrapposizione a Bocic, ma non riesce a creare pericolosità. Nel secondo tempo viene anche ammonito per rimediare a un errore di Curado.

Silvestri 6: Più in difficoltà del solito nell’impostazione da dietro, ma preciso nelle chiusure dietro. Meglio nel secondo tempo fino alla sostituzione, con la squadra alta e aggressiva. (Curado dal 60 s.t. 5.5: Rischia nel finale su un paio di anticipi mal riusciti, in generale non entra benissimo)

Lorenzini 5.5: Al rientro dopo mesi senza calcare il campo e si vede all’inizio, imballato e non sempre preciso nel servire i compagni. Meglio nel secondo tempo, anche se deve ancora prendere il ritmo partita.

Maffei 6.5: Anche lui all’esordio stagionale dal primo minuto, mette qualche buona palla in mezzo e offre spesso soluzioni ai suoi compagni smarcandosi in avanti. Anche nel secondo tempo fa spesso tutta la fascia per quello che è un esordio molto positivo per lui. (Dal 77 s.t. Castellini: s.v.)

Centrocampo

Deli 6.5: Ha una grande chance in apertura, quando soffia palla a un difensore avversario e conclude bene in porta. Sfortunato a trovare la traversa, gioca in generale bene, attaccando tra le linee e con buon dinamismo.

Ladinetti 6.5: Nel primo tempo a ritmi bassi gioca bene, smista palloni e cambia campo in maniera precisa. A volte serve i compagni leggermente in ritardo, ma mette ordine e gestisce bene il possesso. Nella seconda frazione mette una gran palla sulla testa di Sarao per il raddoppio.

Zammarini 6: Alterna buone cose a imprecisioni soprattutto nella prima parte di gara, perdendo qualche pallone pericoloso e recuperandone altri. In fase offensiva meno incisivo del solito. (Dal 71 s.t. Rocca 6.5: Tanto lavoro di copertura nel finale, e sfiora anche il gol).

Attacco

Bocic 6: Partita senza grandi squilli, ma quando ha palla tra i piedi dà sempre l’impressione di poter creare qualcosa di pericoloso. Bravo nella seconda frazione a farsi trovare al posto giusto al momento giusto per il vantaggio.

Sarao 6.5: Non si vede molto nel primo tempo, ed arriva in ritardo sui suggerimenti dei compagni. Nel secondo tempo è però bravo a prendere il tempo al suo avversario sul corner che porta al 2-0. (Dal 71 s.t. Di Carmine 6: bel lavoro spalle alla porta e facendo salire la squadra nel forcing finale ospite, poche chance di concludere a rete).

Marsura 7: Tra i più positivi del primo tempo, sfiora il gol in un paio di occasioni su palloni che lui stesso si procura, attaccando alto i difensori avversari. Nel secondo tempo parte altrettanto bene, suo l’assist per il gol di Bocic e l’azione da cui nasce il corner per il raddoppio. È lui il migliore in campo delle pagelle di Catania-Messina. (Dal 71 s.t. Chiricò 6: Attivo come sempre, qualche buona invenzione delle sue e un bel tiro respinto dalla difesa).

Catania Messina, le pagelle dei giallorossi: Ortisi prova a trascinare

Difesa

DE MATTEIS 6 – Debutto ufficiale in maglia giallorossa per lui. Subisce due gol in cui non ha particolari colpe, compie anche un paio di buoni interventi che gli garantiscono la sufficienza.

DARINI 5,5 – Per lui l’attenuante è data dal fatto di essere praticamente alla prima da titolare. Non mancano gli errori dovuti proprio alla mancanza di ritmo partita, partita non semplice per lui (dal 62′ RAGUSA 6 – Da buon vecchio condottiero prova a suonare la carica dopo il doppio schiaffo subìto, la sua presenza è preziosa)

PACCIARDI 6 – Prova a prendere le veci di Manetta in qualità di leader della difesa. Le caratteristiche sono diverse, la voglia è uguale ma non basta a evitare la sconfitta.

POLITO 5,5 – Il figlio d’arte non riesce a essere buon profeta nella città in cui il padre fu protagonista tra i pali. Serata complicata per lui, il quale non riesce a dare riferimenti.

TROPEA 5 – Da un suo errore abbastanza banale nasce l’azione che porta al raddoppio di Sarao. L’ex Empoli sembra lontano parente di quello ammirato a Cerignola, tanta confusione e diversi errori (dall’84’ ZAMMIT s.v.)

Centrocampo

FRANCO 6 – Prima presenza stagionale dopo le 4 giornate di squalifica da scontare. Prova a prendere il timone del centrocampo giallorosso ma il confronto con Ladinetti non è facile. Riesce a limitare i danni (dal 62′ FRISENNA 6 – È il ricambio naturale di Franco in cabina di regia, prova a dare freschezza).

BUFFA 5,5 – Viene sovrastato dalla verve dei centrocampisti del Catania. La sua nel complesso non è una brutta prova, ma è chiaro che al cospetto di giocatori di categoria fa fatica.

ORTISI 6,5 – Modica lo porta avanti di qualche metro e lui cerca subito di rendersi pericoloso. Nel complesso gioca una buona prova, condita dal gol nel finale che lo erge a protagonista nelle pagelle di Catania-Messina. Non basta però a evitare l’uscita dalla Coppa Italia.

Attacco

CAVALLO 6 – È senza dubbio il più pericoloso dei suoi nel primo tempo. La sua conclusione è quella che fa correre maggiormente i brividi alla difesa del Catania (dall’84’ SCAFETTA s.v.)

LUCIANI 5,5 – Passa tutta la partita a fare a sportellate con i due centrali difensivi del Catania. Dal punto di vista offensivo è praticamente nullo, anche perchè i compagni del tridente aiutano poco. (dal 63′ SALVO 5,5 – Non riesce a incidere in una partita come questa, soprattutto quando c’è da recuperare due gol di svantaggio).

ZUNNO 5 – Evanescente in fase offensiva nonostante ci metta la sua proverbiale grinta. Nell’uno contro uno va sempre sotto e fa fatica anche a dare una mano in fase difensiva.

- Advertisement -spot_img

Related Articles

- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli