Armando Anastasio commenta con un’analisi lucida e critica lo 0-0 del Massimino tra Catania e Picerno. Il bicchiere può essere considerato mezzo pieno? Queste le parole dell’esterno etneo a fine partita.
Anastasio commenta Catania-Picerno
Anastasio ha esordito in sala stampa al termine della sfida tra Catania e Picerno, commentando la sua prestazione. Il laterale mancino ha fatto capire di essersi reso conto di aver commesso alcuni errori: “Ho sbagliato in fase di uscita qualche palla, ma questa partita richiedeva grande attenzione in fase di non possesso e dovevamo avere maggiore attenzione in quello, per cecare di non offrire occasioni pericolose”.
Nel corso della gara, Toscano ha cambiato la posizione di Anastasio. Da parte sua c’è la massima disponibilità, visto che alcuni ruoli li ha già ricoperti in passato: “Il mister mi ha messo da braccetto destro, in passato ho già fatto questo ruolo e credo sia andata abbastanza bene, ma già in settimana eravamo abbastanza preparati a questa occasione. Credo che oggi abbiamo giocato una grandissima partita. Bicchiere mezzo pieno? Un atleta vuole sempre vincere. Il Picerno è una ottima squadra, la Juve Stabia lo scorso anno ha insegnato. Loro hanno un gioco che punisce al primo calo di attenzione e secondo me, a differenza dell’interpretazione data alle altre gare fin qui disputate, oggi abbiamo dimostrato di essere squadra matura”.
LEGGI ANCHE -> Catania, Toscano: “Non siamo figli dei risultati, col Picerno mancata la zampata”
Picerno squadra arcigna
Al termine della gara Anastasio ha parlato anche del Picerno che ha imposto lo 0-0 al Catania. Secondo l’esterno sinistro, quella allenata da mister Tomei è una signora squadra. Non a caso si trova nella parte alta della classifica di Serie C Girone C: “Il Picerno è squadra preparata, ha fatto sette gol in tre partite e dimostrato di essere gruppo di giocatori che si conosce bene. Attirano la tua pressione. Oggi non abbiamo preso gol, stiamo dimostrando di essere solidi. Non si può sempre dominare il gioco, occorre avere la maturità di capire i contesti”.