19.9 C
New York
spot_img

Saturnia Catania, doppio salto: etnei in Superlega col titolo di Vibo Valentia

Momento d’oro per la Saturnia Catania, che a breve effettuerà un incredibile doppio salto. Nei giorni scorsi, la formazione etnea ha celebrato la conquista della promozione sul campo in Serie A2. Una festa partita dopo aver sconfitto Casarano nella finalissima dei playoff. Ora però c’è da far partire i lavori in vista di un salto di categoria imprevisto. La Farmitalia Saturnia, infatti, sarà una delle squadre ai nastri di partenza della Superlega.

La massima serie del volley maschile italiano, infatti, tornerà a ospitare anche una squadra siciliana. Merito del presidente del club etneo Luigi Pulvirenti. Il patron della Saturnia ha infatti dato la sua disponibilità al presidente della Lega Nazionale Volley Massimo Righi, a iscrivere la squadra in Serie A. Una decisione presa dopo l’invito, avanzato dallo stesso Righi, ad avanzare richiesta di ripescaggio dopo la rinuncia da parte della Tonno Callipo Vibo Valentia.

Saturnia Catania in Superlega dopo 26 anni

Dunque la Saturnia Catania prenderà parte alla Superlega. Nessun riferimento alla fanta-lega ideata da alcuni club di calcio per spodestare la Champions League. Questo è ormai da anni il modo in cui viene denominata la Serie A del volley nazionale. E per il capoluogo etneo si tratta di un traguardo storico. L’ultima volta che Catania ha raggiunto la A1 risale al campionato 1996-97. Dopo quella stagione si chiuse un ciclo che durava da oltre 20 anni e che aveva visto anche la conquista dello storico scudetto del 1978.

LEGGI ANCHE -> Catania Volley, il nuovo progetto di Pelligra: si concretizza la polisportiva rossazzurra

E non dimentichiamo il grande ritorno del grande volley in Sicilia, oltre 20 anni dopo la breve ma significativa epopea della Iveco Palermo. Una squadra straordinaria, che raccolse sotto la sua insegna giocatori del calibro di Luca Cantagalli e Hristo Zlatanov. Fu quella anche l’unica formazione siciliana a conquistare una coppa europea: si tratta della Coppa CEV conquistata a marzo del 1999, in finale contro i belgi del Roeselare. Nel giro di quattro anni, però, il progetto terminò.

Related Articles

Stay Connected

3,666FansLike
1,160FollowersFollow
2,380SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles