Il Palermo ha comunicato le sedi del ritiro per la stagione 2023-24, scegliendo il Trentino Alto-Adige come meta. Le sedi che ospiteranno i rosanero tra il 9 luglio e il 4 agosto sono quelle di Pinzolo e Ronzone. Due cittadine relativamente vicine (distano all’incirca 65 km l’una dall’altra) immersa in una regione ormai famosa per i ritiri in alta quota. Per anni Juventus, Inter e Roma hanno fatto base proprio a Pinzolo. Quest’anno ci sarà anche il Torino nella località dolomitica, oltre il Palermo. Anche Ronzone ha accolto diverse squadre di Serie A e B. Le zone scelte per il ritiro del Palermo sono inserite in un contesto in cui è molto più agevole organizzare delle amichevoli. Adesso le due cittadine sono all’opera per accogliere al meglio i rosanero.
LEGGI ANCHE -> Palermo, ritiro in Trentino Alto Adige: le date e le sedi degli allenamenti
Palermo, le sedi del ritiro: il centro sportivo di Ronzone
Il Centro sportivo di Ronzone presenta un solo campo da calcio regolamentare, al cui fianco è possibile scorgere (come si vede dalla foto qua sotto) un altro campo un po’ più piccolo. Il campo sportivo è dotato di tribune senza però la copertura. Sugli spalti sono presenti ovviamente i servizi igienici, gli spogliatoi sono dotati di docce. Tornando al terreno di gioco, questo è illuminato ed è in erba naturale. Un toccasana per non perdere il contatto con un terreno in erba vera, dunque simile a quello del Renzo Barbera.

Negli ultimi anni la località di Ronzone è stata sede dei ritiri di altre formazioni di spessore che militano nel campionato di Serie A. Tra queste spiccano il Monza, la cui società gestita dal proprietario Silvio Berlusconi e dal suo immancabile braccio destro Adriano Galliani hanno organizzato qui uno dei primi ritiri della nuova gestione del club. Anche lo Spezia negli ultimi anni è transitato da Ronzone. Restando però in Serie B, anche il Brescia ha affidato a questi campi la propria preparazione estiva.
Tutto sul centro sportivo di Pinzolo
Il Centro sportivo di Pinzolo, invece, è molto noto nell’ambiente calcistico, come abbiamo visto. Possiede due campi da calcio, il Pineta e il Claudio Cereghini, entrambi in erba naturale. Inoltre, il campo Pineta possiede servizi, spogliatoi, locali tecnici ed è illuminato. Il che consente di organizzare anche amichevoli in notturna. A queste strutture si affiancano una zona intermedia per la preparazione fisica e l’allenamento dei portieri, una sala riunioni e anche 4 campi da tennis.
Venendo alle formazioni che negli ultimi anni hanno scelto Pinzolo come sede dei propri ritiri pre-campionato, qui la carrellata è senza dubbio più ampia. L’ultima squadra che in ordine di tempo ha svolto qui la preparazione è la Cremonese, transitata durante l’estate 2021. Al termine di quella stagione i grigiorossi hanno conquistato la promozione in Serie A: senza dubbio un buon segno per il Palermo. Lo scorso anno è toccato al Bologna, andando più indietro nel tempo anche la Roma si è allenata in una delle sedi del ritiro del Palermo. Quest’anno, oltre ai rosa, anche il Torino si allenerà a Pinzolo.
Entrambe le cittadine non hanno molti abitanti: Pinzolo ne ha circa 3000, Ronzone poco più di 400. Ma in estate queste zone si popolano grazie ai turisti che amano la montagna. Tanto che le aree sono variamente attrezzate per chi voglia fare attività di trekking e andare con la mountain bike in percorsi dedicati. Le aree sono immerse in ampie pinete in un contesto, quello dolomitico, da sempre molto amato in Italia e all’estero.