Prende sempre più corpo l’idea di Ross Pelligra di creare a Catania una polisportiva a tinte rossazzurre. Dalla sinergia tra la società calcistica etnea e l’Academy WeKondor nasce infatti il Catania Volley. Il nuovo sodalizio dovrebbe ripartire dal campionato di B1 femminile. Il presidente sarà lo stesso Pelligra, a cui si affiancheranno Giovanni Caniglia (a.d. del gruppo del patron australiano), Mario Balsamo e William Munzone. Quest’ultimo è il fondatore dell’Accademy e ricoprirà il ruolo di vice-presidente. La squadra non è l’unico sodalizio legato alla pallavolo in città. Infatti, nella pallavolo maschile, esiste la Saturnia (promossa in A2). In quella femminile, poi, c’è la Cosedil Zafferana, che disputerà lo stesso campionato del neonato Catania Volley.
LEGGI ANCHE -> Catania, Ferraro: “Vincere era l’unico obiettivo. Futuro? Vorrei restare”
Catania Volley, le parole di Pelligra e Munzone
Il Catania Volley è l’ennesima dimostrazione della volontà del gruppo Pelligra di creare una polisportiva che possa mettere in luce lo sport etneo. Il primo passo è stato fatto qualche settimana fa, con la presentazione del progetto Beach Soccer. Ora la volontà è quella di avanzare con questo passo nel mondo del Volley. Con un occhio costante alle giovani generazioni, visto che si lavorerà anche sui campionati di B2-C-D dedicati alle giovani leve.
Nelle parole di Ross Pelligra c’è tutta la soddisfazione per la nascita di questo nuovo ramo del Catania: “Sono estremamente contento di questa nuova avventura al fianco dell’amico William. Le premesse per intraprendere un percorso che spero ci porti lontano ci sono tutte. Il Gruppo Pelligra è attento a incentivare le eccellenze catanesi e siciliane, dedicando risorse per implementare strutture sportive e finanziare progetti di inclusione. I nostro marchio potrà regalare grandi emozioni alla città anche nel volley”.
Anche William Munzone si dice pronto per la nuova avventura: “Con Pelligra e Caniglia abbiamo subito condiviso visione e ambizioni. Così è nata l’idea del Catania Volley. La società continuerà il percorso che ci ha reso, in poco più di un lustro, un riferimento per le giovani atlete siciliane. Molte giocatrici passate dal nostro vivaio giocano oggi in serie A e B. Per fare il salto di qualità avevamo bisogno di una partnership importante come quella del Gruppo Pelligra”.
L’obiettivo per il prossimo anno è uno: “Sarà un’annata di costruzione, dovremo implementare l’attuale organizzazione. Saranno inserite professionalità di grande competenza sia tecnica che manageriale. Disputare il campionato di B1 servirà da traino per tutte le nostre giovani pallavoliste che potranno finalmente sognare di calcare un palcoscenico importante a casa propria”.