Il Messina ha necessità di ripartire al più presto dopo aver trovato un’insperata salvezza nella doppia sfida play-out contro la Gelbison. La compagine giallorossa ha salvato la Serie C, ma l’obiettivo della società in vista della prossima stagione dovrebbe essere quello di non incappare negli errori commessi quest’anno. Una gestione non proprio perfetta – per usare un eufemismo – sia per quel che concerne le questioni di campo che quelle extra campo.
Il ritorno di mister Ezio Raciti sulla panchina, insieme agli innesti di mercato di gennaio, ha permesso ai peloritani di riaccendere le speranze e di conquistare la permanenza nel girone C di Serie C. Un qualcosa che fino a gennaio sembrava a dir poco utopia. I tifosi, tuttavia, temono che il prossimo autunno l’incubo si ripete. È quello che d’altronde è accaduto anche quest’anno, rivelatosi una replica del precedente. È così che mentre in quel di Messina avviene l’esodo dei calciatori che hanno firmato la salvezza, in tanti pensano già al futuro.
Messina, l’obiettivo è pianificare la prossima stagione
In casa Messina sicuramente non manca il desiderio di pianificare la prossima stagione di Serie C. Non sarà però un lavoro di semplice fattura, visto che la squadra da qui al 30 giugno 2023 sarà in pratica smantellata. Tra gli elementi presenti in rosa la maggior parte vedrà il proprio accordo con il club scadere tra poco più di un mese. I superstiti saranno soltanto due, ossia l’attaccante Antonino Ragusa e il difensore Michele Ferrara, scadenza 2024.
A salutare, attraverso i social network, è stato nelle scorse ore anche Oliver Kragl, uno degli uomini simbolo di questa stagione. “È stato un piacere, grazie a tutti”, ha scritto. Molti tifosi del Messina si augurano una permanenza del carismatico centrocampista tedesco, soprattutto per via del contratto che prevede un altro anno in riva allo Stretto. L’agente Giovanni Tateo, contattato dalla nostra redazione, ha confermato la scadenza fissata nel 2024, ma ogni discorso verrà valutato con la società. In ogni caso, l’addio dell’ex Frosinone non è da escludere.
La dirigenza dovrà ripartire da zero per mettere su una squadra che possa essere quantomeno competitiva per mantenere anche nella prossima stagione la categoria. Non va dimenticato, inoltre, che anche dal punto di vista dello staff tecnico, al momento, non ci sono certezze. Mister Ezio Raciti non ha esitato a far intendere che, dopo il traguardo raggiunto, gli piacerebbe cominciare una nuova avventura, meno altalenante, con il Messina. Chissà se il suo assist sarà accolto o meno.
Quel che è certo è che nelle ultime due annate i giallorossi si sono ritrovati a correre contro il tempo per creare una squadra in grado di poter affrontare al meglio una stagione, venendo costretti a sanare le lacune in fase di mercato di riparazione. Lo spettro in questione aleggia fortemente sui tifosi, che non vogliono più imbattersi in situazioni spiacevoli già affrontate.