Il City Football Group, holding che detiene la proprietà di una galassia di squadre di calcio, sta provando a mettere le mani sul Palermo. Un affare che sarebbe già arrivato a un punto di non ritorno, visto che è in corso la due diligence da parte della holding controllata da Mansour e dai “padroni” del Manchester City. Ma come ben sappiamo, il gruppo non controlla solo i detentori della Premier League, bensì anche altre compagini. In alcune ha la totalità delle azioni, in altre una parte di esse.
Ma com’è andato in questi anni il calciomercato per le squadre controllate da City Football Group dal momento dell’insediamento di quest’ultimo? Andiamo a scoprirlo, club per club.
City Football Group, che colpi a New York
Partiamo dal New York City, società controllata dal gruppo degli sceicchi dal 21 marzo 2013. Il primo colpo in assoluto è stato Frank Lampard, bandiera del Chelsea che poco più avanti sarebbe andato proprio ai Citizens, in un trasferimento dal sapore di tradimento per i Blues. Più avanti sono approdati nella Grande Mela anche Andrea Pirlo e David Villa. Ma c’è spazio anche per un nome noto ai tifosi del Palermo, ovvero quello di Struna, anche se in realtà si tratta del fratello Andraz.
L’acquisto più costoso per gli americani è stato quello di Alexandru Mitrita, acquistato dall’Universitatea Craiova per 8 milioni nel 2018. Le vere intuizioni di mercato sono state però Valentin Castellanos e Talles Magno. La punta argentina fu acquistata per 425.000 euro in una delle prime sessioni di mercato del City Football Group e ora ne vale oltre 12 milioni. La giovane ala brasiliana, arrivata un anno fa negli States, è invece l’attuale top player ed è corteggiato anche da qualche squadra di spicco nel Vecchio Continente.

City Football Group, squadre rivoluzionate in Europa
Un’altra delle squadre in cui il City Football Group ha fatto grandi spese è stato il Troyes. I francesi sono controllati dalla holding da quasi due anni e da allora sono arrivati giocatori importanti. Nell’estate del 2021 a corte sono approdati talenti come i mediani Metinho e Kouame, l’ala Mama Balde e i terzini Abdu Conté e Giulian Biancone. A questi si aggiungono l’ex milanista Adil Rami, arrivato a parametro zero, e il talentuoso Issa Kabore, in prestito dal Manchester City. Il tutto per un sborso di quasi 22 milioni in una sola estate.
Restando in Europa, anche Girona e Lommel hanno visto una mezza rivoluzione dal punto di vista tecnico. Il club spagnolo è controllato al 44,3% dal CFG ma la mano lunga degli sceicchi in un certo senso si è vista. A partire dall’estate 2017 in cui sono arrivati in prestito dal City talenti come Maffeo e Douglas Luiz. Nell’estate del 2018 i cordoni della borsa si allargano per gli acquisti di Marc Muniesa, Johan Mojica e un allora sconosciuto Pedro Porro. Quest’ultimo nel giro di una stagione verrà rivenduto proprio ai Citizens per 12 milioni, al pari di Portu che passerà alla Real Sociedad. Negli anni arriveranno altri nomi importanti come Nahuel Bustos e Jonathan Soriano.
I belgi, invece, sono controllati al 100% dalla holding e hanno visto spendere oltre 20 milioni in due anni. I nomi più importanti in questo caso sono quelli di Vinicius Souza, Koki Saito e Arthur Sales.

CFG, nomi esotici in Asia e Sudamerica
Ci spostiamo in Asia, più precisamente allo Yokohama Marinos. Il club giapponese è controllato al 20% da City Football Group in un ingresso avvenuto all’inizio del 2014. In questo caso il mercato parla di pochissimi incassi e soprattutto di un flusso praticamente inesistente di giocatori provenienti dalla Academy del Manchester City. Gli unici due nomi a effetto sono quelli di Kayke Rodrigues e di Thiago Martins. Musica leggermente diversa per il Melbourne City, ovvero la seconda società controllata da CFG in ordine cronologico. Anche qui poche spese ma qualche nome importante spicca. Come quelli di Damien Duff e di Tim Cahill, ai quali ha fatto seguito Manuel Pucciarelli, arrivato in Australia nell’estate del 2021 dopo essere accostato proprio al Palermo.
Decisamente più spendaccione è il Montevideo City. Acquisito nell’aprile del 2017, ha visto la spesa di circa 11 milioni di euro che in Uruguay non è una situazione molto frequente. Giocatori come il giovane difensore Renzo Orihuela e l’attaccante classe 2004 Nicolas Siri, uno dei migliori talenti del Sudamerica.
Palermo al City Football Group? I tifosi sognano
Il Palermo potrebbe presto aggiungersi alla lista delle squadre controllate da City Football Group. I tifosi, nel leggere cifre e nomi di rilievo, non possono fare altro che sognare per il momento. Chissà che presto i loro desideri non diventino realtà…